Mobilità transnazionali studenti per Traineeship 2023

mobilità Traineeship 2023 Erasmus +

Stage Curricolari Avviso pubblico di selezione Programma ERASMUS+ La Fondazione Istituto Tecnico Superiore Agroalimentare per il Piemonte avvia il processo di selezione dei partecipanti al Progetto di mobilità studenti per Traineeship 2023 – Stage Curricolari nell’ambito del Programma Erasmus+, Settore Istruzione Superiore, Azione Chiave 1 (KA1). Il progetto è dedicato agli studenti regolarmente iscritti e frequentanti la II…

Leggi tutto

Pre-Adesione Corsi 2022-2024

La Fondazione Istituto Tecnico Superiore Agroalimentare per il Piemonte, mediante il presente Avviso, avvia il processo di PRE-ADESIONE per l’ammissione ai seguenti corsi biennali (diurni, con frequenza obbligatoria): Mastro birraioGastronomoWine marketing managerSostenibilità nella Filiera FoodPastry chefAgricoltura di precisione Ogni candidato/a ha la possibilità di partecipare alla selezione dei corsi della Fondazione indicando in domanda un…

Leggi tutto

ELICICOLTURA: il mondo dietro alle lumache

Elicicoltura Lumache - approfondimento Gastrowriters - Its Agroalimentare Piemonte

Ora che la stagione fredda sta arrivando, in Italia non possiamo non pensare ad alcuni piatti che incarnano prima l’autunno e poi l’inverno, essi variano da regione a regione come solo una cucina territoriale quale quella Italiana può fare. Tra le tante differenze, tante sono anche i punti in comune, spesso proprio a partire dalle…

Leggi tutto

Guida ad una vacanza da vero WineLover

Consigli per bere vino nelle Langhe - Piemonte Italia - - Gastrowriters Antonio Astuto - Its Agroalimentare per il Piemonte

Avresti sempre voluto organizzare la vacanza della vita, magari nelle Langhe, ma non ti sei mai deciso perché non hai mai trovato un modo per organizzarti? Forse abbiamo dei consigli giusti per te! Il turismo enogastronomico è un viaggio volto alla scoperta dell’enogastronomia di un territorio e attraverso il quale il turista può fare esperienza…

Leggi tutto

Come si produce un distillato, in poche parole

Distillati - its agroalimentare per il piemonte

Rum, Brandy, Cognac, Gin, Vodka (e molti altri), la lista dei distillati non è infinita, ma è decisamente lunga. Per degustare un distillato ci vuole molto allenamento ed un’alta padronanza delle proprie papille gustative. Agli aromi della produzione, che potranno ricondurre al sapore di foglie, erba, fiori, torba, tabacco e cuoio (a seconda del distillato), si sommano a quelli più complessi dell’invecchiamento che potranno arrivare…

Leggi tutto