Dipartimento PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE

DIVENTA TECNICO DELLA

MIXOLOGY
& BREWING
- MASTRO BIRRAIO 4.0

Guarda il video 

È un tecnico esperto nella produzione di birra, distillati, drink e bevande dealcolate, oltre alla mixology e all'ideazione di cocktail e nuove bevande. Il beverage specialist è un professionista versatile.

1800 ore

di corso

680 ore

di stage

V livello EQF

riconosciuto a livello europeo

Gratuito

corso interamente finanziato*

l'80% dei nostri studenti trova lavoro entro 1 anno

*L’avvio del corso è subordinato all’approvazione da parte di Regione Piemonte e al soddisfacimento delle condizioni previste per l’avvio delle attività.

I corsi dell’ITS Agroalimentare per il Piemonte sono interamente finanziati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nel contesto del P.N.R.R.

1. IL CORSO

Il tecnico della Mixology & Brewing - Mastro Birraio 4.0, crea birre artigianali e innova in distillati e mixology. Gestisce impianti con sostenibilità e rispetto normativo. Con competenze storico-culturali, diventa un innovatore nel settore, comprendendo anche marketing e vendita.

Orario corso - Mixology & Brewing - ITS Academy Agroalimentare Piemonte
Orario corso - Mixology & Brewing - ITS Academy Agroalimentare Piemonte

60% ORE
DI LEZIONE

CON ESPERTI DEL MONDO DEL LAVORO

40% ORE
DI VISITE DIDATTICHE

PRESSO AZIENDE DEL SETTORE

ERASMUS+

POSSIBILITÀ DI STAGE E TIROCINI ALL'ESTERO

PROGETTI FORMATIVI

LEARNING BY DOING

2. LE MATERIE

Studente Its Agroalimentare Piemonte - Corso Mastro Birraio & Beverage Specialist

Tecniche di produzione, conservazione e confezionamento

L'unità formativa tecniche di produzione, conservazione e confezionamento, fornisce competenze pratiche per la creazione, la conservazione e l'imballaggio di birra, distillati e dealcolati garantendo qualità e sicurezza.

Analisi e miscelazione degli ingredienti

L'unità formativa tecniche di analisi e miscelazione degli ingredienti, approfondisce le competenze per analizzare e combinare gli ingredienti con precisione, garantendo la qualità e l’equilibrio delle bevande prodotte.

Tecniche di gestione impianti e macchinari

L'unità formativa tecniche di gestione impianti e macchinari, fornisce competenze per operare e mantenere impianti e macchinari, garantendo efficienza e sicurezza nei processi produttivi.

Gestione innovativa di birrifici, distillierie e cocktail bar

L'unità formativa gestione innovativa di birrifici, distillerie e cocktail bar, sviluppa competenze manageriali per gestire in modo innovativo le attività, comprendendo le dinamiche di produzione, marketing e servizio al cliente.

Tecniche di produzione, conservazione e confezionamento

L'unità formativa tecniche di produzione, conservazione e confezionamento, fornisce competenze pratiche per la creazione, la conservazione e l'imballaggio di birra, distillati e dealcolati garantendo qualità e sicurezza.

Tecniche di gestione impianti e macchinari

L'unità formativa tecniche di gestione impianti e macchinari, fornisce competenze per operare e mantenere impianti e macchinari, garantendo efficienza e sicurezza nei processi produttivi.

Analisi e miscelazione degli ingredienti

L'unità formativa tecniche di analisi e miscelazione degli ingredienti, approfondisce le competenze per analizzare e combinare gli ingredienti con precisione, garantendo la qualità e l’equilibrio delle bevande prodotte.

3. IL LAVORO DEL TECNICO DELLA
MIXOLOGY & BREWING - MASTRO BIRRAIO 4.0

IL CORSO PER DIVENTARE...

Studentessa Its Agroalimentare Piemonte - Corso Mastro Birraio & Beverage Specialist

PRODUZIONE

Tecnico di produzione

Tecnico esperto in gestione completa della produzione, dalla fermentazione al confezionamento.

RICERCA E SVILUPPO

Tecnico R&S

Tecnico esperto in analisi, ricerca e miscelazione per la creazione di bevande innovative.

PRODUZIONE

Controllo qualità

Tecnico nel controllo della produzione per birrifici e distillerie a carattere industriale.

ADVICE

Tecnico consulente

Tecnico specializzato in consulenza per birrifici artigianali, cocktail bar o piccole medie imprese.

...E MOLTO ALTRO

Le prospettive di carriera includono ruoli dedicati all'ottimizzazione e all'innovazione dei processi produttivi in contesti artigianali. Applicare conoscenze storiche, geografiche e culturali delle bevande per diventare un gestore innovativo nei birrifici, distillerie e cocktail bar, comprendendo le dinamiche di marketing e commercializzazione.

4. COME ISCRIVERTI

Per iscriverti ai corsi, procedi con la pre-iscrizione. Successivamente, resta in attesa del Bando di selezione allievi 2024-2026. Completala con la candidatura e la documentazione richiesta. Sarai poi convocato per le selezioni, e se superate, avverrà l'iscrizione definitiva.

5. CONTATTI

TORINO

Le lezioni si svolgono nella sede della Fondazione ITS Agroalimentare in via Pianezza 110 a Torino.

RICHIEDI INFO

Nome(Obbligatorio)