Dipartimento di MARKETING E COMUNICAZIONE

DIVENTA

WINE MARKETING MANAGER

Guarda il video 

È un tecnico nel marketing e comunicazione del vino. Tramite un approccio completo al settore, acquisisce competenze per promuovere e commercializzare i prodotti enologici a livello nazionale e internazionale.

1800 ore

di corso

680 ore

di stage

V livello EQF

riconosciuto a livello europeo

Gratuito

corso interamente finanziato*

l'80% dei nostri studenti trova lavoro entro 1 anno

*L’avvio del corso è subordinato all’approvazione da parte di Regione Piemonte e al soddisfacimento delle condizioni previste per l’avvio delle attività.

I corsi dell’ITS Agroalimentare per il Piemonte sono interamente finanziati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nel contesto del P.N.R.R.

1. IL CORSO

Il Wine Marketing Manager approfondisce ogni aspetto del vino, dalla produzione alla degustazione, formando esperti nella comunicazione delle sue caratteristiche, grazie a una preparazione multidisciplinare in enologia, enografia e degustazione, per una promozione mirata.

Orario corso - Wine Marketing Manager - ITS Academy Agroalimentare Piemonte
Orario corso - Wine Marketing Manager - ITS Academy Agroalimentare Piemonte

60% ORE
DI LEZIONE

CON ESPERTI DEL MONDO DEL LAVORO

40% ORE
DI LABORATORI E VISITE DIDATTICHE

PRESSO AZIENDE DEL SETTORE

ERASMUS+

POSSIBILITÀ DI STAGE E TIROCINI ALL'ESTERO

PROGETTI FORMATIVI

LEARNING BY DOING

2. LE MATERIE

Studente Its Agroalimentare Piemonte - Corso Wine Marketing Manager

ENOLOGIA

Nell'unità formativa di enologia, si esplora scientificamente e praticamente la produzione del vino, integrando principi di sostenibilità per valorizzare ogni fase, dal vigneto alla cantina.

MARKETING E COMUNICAZIONE

Nell'unità formativa marketing e comunicazione nel settore vinicolo, si studia come trasmettere l'essenza e il valore del vino, integrando conoscenze del prodotto e strategie di mercato.

COMMERCIALIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE

Nell'unità formativa commercializzazione e distribuzione nel settore vinicolo, si esplorano i mercati e si adottano strategie di vendita efficaci per valorizzare al meglio il vino e il suo patrimonio.

MANAGEMENT DELLE DEGUSTAZIONI

Nell'unità formativa management delle degustazioni, si perfezionano le abilità nel condurre degustazioni, nell'arte dell'abbinamento vino-cibo e nell'organizzazione di eventi enogastronomici, offrendo un'esperienza completa nel settore.

ENOLOGIA

Nell'unità formativa di enologia, si esplora scientificamente e praticamente la produzione del vino, integrando principi di sostenibilità per valorizzare ogni fase, dal vigneto alla cantina.

MARKETING E COMUNICAZIONE

Nell'unità formativa marketing e comunicazione nel settore vinicolo, si studia come trasmettere l'essenza e il valore del vino, integrando conoscenze del prodotto e strategie di mercato.

COMMERCIALIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE

Nell'unità formativa commercializzazione e distribuzione nel settore vinicolo, si esplorano i mercati e si adottano strategie di vendita efficaci per valorizzare al meglio il vino e il suo patrimonio.

3. IL LAVORO DEL
WINE MARKETING MANAGER

IL CORSO PER DIVENTARE...

Studentessa Its Agroalimentare Piemonte - Corso Wine Marketing Manager

Promozione e marketing

Brand Manager

Tecnico nella promozione e identità del brand vinicolo, in cantine o aziende vitivinicole

EXPORT

Export Manager

Tecnico nella distribuzione del vino, gestisce vendite e relazioni con i clienti.

EVENTI

Event Manager

Tecnico che coordina eventi e manifestazioni, degustazioni e fiere, promuovendo il settore.

MARKETING

Product Manager

Tecnico che gestisce sviluppo e lancio di nuovi prodotti, rispondendo alle esigenze di mercato.

...E MOLTO ALTRO

Le prospettive di carriera potrebbero spaziare da ruoli chiave presso cantine e aziende vitivinicole, a posizioni di rappresentanza commerciale per distributori e importatori di vino. Inoltre, si potrebbe cercare impiego in agenzie di marketing specializzate nel settore vinicolo o in enti promozionali come associazioni e consorzi vinicoli.

4. COME ISCRIVERTI

Per iscriverti ai corsi, procedi con la pre-iscrizione. Successivamente, resta in attesa del Bando di selezione allievi 2024-2026. Completala con la candidatura e la documentazione richiesta. Sarai poi convocato per le selezioni, e se superate, avverrà l'iscrizione definitiva.

5. CONTATTI

TORINO

Le lezioni si svolgono nella sede della Fondazione ITS Agroalimentare in via Pianezza 110 a Torino.

RICHIEDI INFO

Nome(Obbligatorio)