Home > FAQ
FAQ - DOMANDE FREQUENTI
DAI GUSTO ALLA TUA PASSIONE!
Hai già la possibilità di pre-iscriverti per partecipare all’iter di candidatura.
Canale Youtube
Skype
Iscriviti alla nostra newsletter
Home > FAQ
Per iscriversi bisogna candidarsi seguendo la procedura indicata a seguito della pubblicazione del bando di selezione allievi, aver quindi svolto l’iter di selezione e risultare in graduatoria tra i primi 30 (graduatorie pubbliche sul sito www.agroalimentarepiemonte.it).
Sì, è possibile iscriversi se si possiede un Diploma di Scuola secondaria superiore.
Al momento della candidatura è possibile scegliere per quale corso candidarsi (prima scelta), ma è possibile indicare anche un corso di seconda, terza e quarta scelta. La selezione è costituita da due tipologie di prove: scritto (test a risposta chiusa e redazione di un testo commerciale) e orale (colloquio motivazionale). Il test scritto è comune a tutti i corsi e da accesso alla fase di colloquio del corso di prima scelta. Nel caso non si rientri nella graduatoria del corso di prima scelta (massimo 30 candidati) si può venire chiamati a sostenere il colloquio orale per gli altri corsi per i quali é stata manifestata la preferenza (seconda/terza/quarta scelta).
Sì, c’è obbligo di frequenza e i corsi sono diurni.
Sì, é gratuito per lo studente e finanziato dalla Regione Piemonte e dal MIUR.
No, al momento non ci sono convenzioni particolari, solitamente gli studenti prendono contatti in modo autonomo. Non sono previsti rimborsi per spese di viaggio.
La selezione è costituita da due tipologie di prove: scritto (test a risposta chiusa e redazione di una lettera di presentazione) e orale (colloquio motivazionale). Al termine della selezione viene redatta la graduatoria di un massimo di 30 allievi per corso che devono confermare l’iscrizione al corso.
La selezione avverrà tra inizio e metà ottobre.
Le materie del test di selezione sono:
CULTURA GENERALE, INFORMATICA, INGLESE, SCIENZE INTEGRATE (organismi: cellule, tessuti, organi, legami; chimica di base) conoscenze base in uscita dalla scuola secondaria di secondo grado (domande a risposta chiusa).
Redazione di un breve testo scritto a carattere ECONOMICO-COMMERCIALE sulla traccia di indicazioni fornite in simulazione d’impresa.
I due anni del percorso ITS prevedono frequenza obbligatoria in corsi diurni organizzati indicativamente dal lunedì al venerdì in orario 9.00 18.00. Inoltre nel periodo di stage (680 ore) gli studenti si adattano agli orari delle aziende ospitanti. E’ quindi poco conciliabile con un lavoro a tempo pieno, compatibile però con lavori che si svolgono in orario serale o nel solo fine settimana.
Sì, è possibile abbandonare il corso ma se l’intento è trovare lavoro prima di ottenere il diploma di tecnico superiore allora iscriversi non è la scelta giusta da fare in quanto si tratta di un corso a numero chiuso con un numero di posti limitati e quindi bisogna valutare bene l’impegno per i due anni successivi e la possibilità di impegnarsi per portare a termine il percorso.
Sì è possibile trovare un’azienda all’estero presso la quale svolgere lo stage (680 ore) oppure poter usufruire della Borsa di Studio Erasmus+ che da la possibilità di poter svolgere dei periodo di studio/stage all’estero.
No però viene data priorità a coloro che hanno fino a 35 anni di età. Sono percorsi post-diploma scuola superiore pertanto pensati per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. In ogni caso, come in tutto, contano le motivazioni!
No, é possibile iscriversi anche se residenti in un’altra regione (anzi ogni anno abbiamo allievi che provengono da fuori regione o dall’estero)
Sì, sono corsi Post Diploma quindi bisogna avere il diploma di Scuola secondaria superiore ed aver compiuto 18 anni di età.
Sì certamente e, se l’indirizzo è coerente col percorso universitario, si può far domanda presso la Facoltà nella quale ci si vuole iscrivere per farsi riconoscere dei crediti formativi. (A discrezione della Facoltà accettare o meno la richiesta). Al termine del percorso ITS si ottiene il titolo corrispondente al 5° livello EQF (European Qualifications Framework). Però la finalità degli ITS non é quella di proseguire gli studi ma è un percorso finalizzato all’occupazione.
Hai già la possibilità di pre-iscriverti per partecipare all’iter di candidatura.
I corsi sono interamente finanziati dal POR FSE 2014-2020 Regione Piemonte e dal MIUR, quindi gratuiti per i partecipanti.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.
L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy secondo termini di utilizzo di Google.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo; cllick; risposte alle domande; eventi keypress; eventi relativi ai sensori di movimento; eventi touch; i movimenti del mouse; posizione relativa allo scorrimento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.