DIVENTA
PASTRY CHEF
TECNICO SUPERIORE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE,
AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI
*L'avvio del corso è vincolato all'approvazione e finanziamento
della Regione Piemonte e del Ministero dell'Istruzione

CHI È IL PASTRY CHEF?

Il PASTRY CHEF è un professionista che riunisce in sé tutte le conoscenze e le competenze tecniche del pasticcere tradizionale e le integra ai contesti di ristorazione ed hôtellerie di alto livello, esaltando gli ingredienti e creando “contaminazioni” tra pasticceria e cucina.
Conosce le materie prime, le fasi produttive, di conservazione e di trasformazione dei prodotti primari, con una particolare attenzione sia ai prodotti cerealicoli, alle loro caratteristiche e tradizioni legate al territorio, sia al latte/derivati e al loro largo impiego nella pasticceria fredda e semifredda.
Coniuga la ricerca e l’innovazione con i gusti, il benessere e la salute dei consumatori considerando allergie, intolleranze e patologie legate agli alimenti.
Crea dolci che si armonizzano con il territorio in cui opera e con l’esperienza emozionale del gusto da far vivere al cliente.
Il PASTRY CHEF prepara una vasta gamma di prodotti che vanno dalla pasticceria dolce e salata per la ristorazione e la prima colazione, alla preparazione di prodotti di gelateria; dalla produzione di pane e lievitati ai prodotti dolci e salati per coffee break, brunch e merende; dai dolci per intolleranze alimentari e salutistici alla biscotteria, pralineria e confetteria tradizionale e moderna.
In linea generale, è il responsabile della lavorazione e preparazione di tutti i dolci realizzati nel contesto dei servizi ristorativi, di hotéllerie e/o produttivi.
Attraverso lo studio delle materie per la conoscenza dei prodotti dolciari, le più innovative tecnologie, le tecniche di pasticceria, panificazione, gelateria, cioccolateria e pralineria, confetteria, cake design, abbinamento e degustazione, le normative di riferimento del settore, il corso permette di acquisire le nozioni che, attraverso elementi di marketing, comunicazione integrata, organizzazione e food cost permettono di costruire un profilo di altissimo livello nel panorama di settore.
Gli studi partono dalle proprietà degli alimenti e dalle nuove esigenze e tendenze dei clienti legate all’alimentazione, al benessere e alla nutrizione, approfondiscono le tecniche e tecnologie di trasformazione e produzione dolciaria, i fondamenti di igiene e conservazione alimentare, le tecniche di marketing e comunicazione integrata, i principi di organizzazione e food cost.
IL CORSO
Basato su un biennio di studi, 1800 ore di corsi in aula e laboratori, di cui 680 in stage in aziende di produzione, commercializzazione, distribuzione, somministrazione dolciaria o nel settore hôtellerie di strutture ricettive.
1800 ore
di corso
680 ore
di stage
Sede formativa:
TORINO
Il Pastry Chef può trovare collocazione, con funzioni tecnico-operative, nel settore ristorativo e di hôtellerie presso strutture e catene alberghiere di alto livello in Italia e all’estero.
Può anche operare in aziende di trasformazione dolciaria tipiche dei territori (industria e artigianato di qualità). Può assumere il ruolo di libero professionista per la consulenza tecnico-specialistica alle piccole e medie aziende dolciarie o dare vita a nuove realtà imprenditoriali o associative.

COME SI ACCEDE
La selezione è aperta a candidati in possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo superiore e prevede priorità di accesso a disoccupati o inoccupati con età inferiore a 35 anni.
I cittadini dell’Unione europea e quelli extracomunitari sono soggetti alle stesse disposizioni previste per i cittadini italiani, senza alcuna eccezione, salvo quanto previsto dalle norme che regolamentano il soggiorno degli stranieri in territorio italiano.
È prevista una selezione in ingresso, basata su verifiche di cultura generale e motivazionali.
Per accedere alle selezioni è necessario inviare domanda di ammissione, di cui viene data evidenza sui canali digitali di ITS Agroalimentare Piemonte.
IL PIANO DI STUDI
Gli studi partono da nozioni di base dei prodotti vegetali e animali, approfondiscono le tecniche e tecnologie di trasformazione alimentare, fondamenti di igiene e conservazione alimentare, comunicazione e marketing, tecniche di vendita, anche in mercati internazionali.
TITOLO DI STUDIO
Al termine del percorso biennale di 1800 ore, 680 delle quali dedicate a esperienze lavorative in azienda, si accede all'esame di Stato per il rilascio del Diploma di tecnico Superiore, V livello EQF.

SEDE E CONTATTI
Le lezioni si svolgono nella sede della Fondazione ITS Agroalimentare in via Paolo Sarpi 123 a Torino.
I partecipanti avranno a disposizione i laboratori di panificazione e pasticceria, trasformazione agroalimentare, trasformazione del latte e gelateria, analisi delle farine. Inoltre avranno a disposizione anche il laboratorio di analisi sensoriale situato nella sede CIOFS FP Piemonte di Vercelli.
Segreteria - Tel. 011.5224660
RICHIEDI INFO
Accedi alla procedura on-line