DIVENTA TECNICO
DI AGRICOLTURA DI PRECISIONE

TECNICO SUPERIORE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE,
AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI

*L'avvio del corso è vincolato all'approvazione e finanziamento
della Regione Piemonte e del Ministero dell'Istruzione

agricolutura-precisione

CHI È IL TECNICO DI AGRICOLTURA DI PRECISIONE?

Agricoltura-di-precisione

Il TECNICO DI AGRICOLTURA DI PRECISIONE è una figura professionale in grado di operare nell’ambito delle nuove tecnologie poste al servizio dell’azienda agricola. In particolar modo, saprà implementare la produttività e la sostenibilità aziendale grazie alle sue approfondite conoscenze nell’ambito della meccanizzazione agricola.

Il tecnico esperto di agricoltura di precisione si pone come l’evoluzione dell’agronomo, che sfrutta le sue conoscenze e le concretizza sapendo elaborare i dati delle macchine di precisione. È inoltre in grado di fare la diagnosi alle macchine e di tradurre le informazioni in istruzioni.

Trova occupazione in:

  • Aziende della filiera della produzione agricola e agroalimentare;
  • Società che progettano, sviluppano e realizzano processi, impianti e tecnologie a supporto della produzione, distribuzione e commercializzazione legati all’agricoltura e alla agroindustria;
  • Studi di consulenza per l’ambiente, la sicurezza, le produzioni agricole e zootecniche;
  • Come consulente esterna che guida l’impresa nella transizione digitale;
  • All’interno delle grandi aziende, che erogano il servizio con la vendita del prodotto.

IL CORSO

Basato su un biennio di studi, 1800 ore di corsi in aula e laboratori, di cui 680 in stage.

Corso agricoltura di precisione - its agroalimentare per il piemonte

1800 ore
di corso

Corso agricoltura di precisione - its agroalimentare per il piemonte

680 ore
di stage

Corso agricoltura di precisione - its agroalimentare per il piemonte

Sede formativa:
FOSSANO

COME SI ACCEDE

La selezione è aperta a candidati in possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo superiore e prevede priorità di accesso a disoccupati o inoccupati con età inferiore a 35 anni.

I cittadini dell’Unione europea e quelli extracomunitari sono soggetti alle stesse disposizioni previste per i cittadini italiani, senza alcuna eccezione, salvo quanto previsto dalle norme che regolamentano il soggiorno degli stranieri in territorio italiano.

È prevista una selezione in ingresso, basata su verifiche di cultura generale e motivazionali.

Per accedere alle selezioni è necessario inviare domanda di ammissione, di cui viene data evidenza sui canali digitali di ITS Agroalimentare Piemonte.

IL PIANO DI STUDI

TITOLO DI STUDIO

Al termine del percorso biennale di 1800 ore, 680 delle quali dedicate a esperienze lavorative in azienda, si accede all'esame di Stato per il rilascio del Diploma di tecnico Superiore, V livello EQF

IMG_8299-2-1030x687

SEDE E CONTATTI

Le lezioni si svolgono nella sede della Fondazione ITS Agroalimentare in Via Verdi 22, Fossano, CN.

Segreteria - Tel. 011.5224660

RICHIEDI INFO

Nome(Obbligatorio)

Logo ITS Agroalimentare per il Piemonte

Istituto cofinanziato dal POR FSE 2014/2020
Bando: Sostegno al sistema della formazione professionale per la ripresa dall’emergenza Coronavirus

I corsi sono interamente finanziati dal POR FSE 2014-2020 Regione Piemonte e dal MIUR, quindi gratuiti per i partecipanti.

Fondo_FSE-Regione-Piemonte-ITS-Agroalimentare-per-il-piemonte

Accedi alla procedura on-line