MASTRO BIRRAIO

TECNICO SUPERIORE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE,
AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI

*L'avvio del corso è vincolato all'approvazione e finanziamento
della Regione Piemonte e del Ministero dell'Istruzione

Mastro Birraio Its Agroalimentare Piemonte - icon

Home > Offerta formativa > Mastro Birraio

CHI È IL MASTRO BIRRAIO?

IMG-20200216-WA0010

Il MASTRO BIRRAIO è la figura cardine nel processo di produzione della birra; in particolare, in un birrificio artigianale analizza studia e determina, sulla base degli studi e della sua esperienza, la corretta miscelazione di ingredienti come luppolo, malto, lieviti ed acqua ed aggiunge il surplus personale per fornire un carattere originale alla propria birra artigianale.

Conosce e sa condurre impianti e macchinari, anche industriali, per la produzione della birra, segue il processo di fermentazione dei cereali, della preparazione dei mosti, della maturazione, della conservazione e del confezionamento delle birre. Nell’ambito di una corretta e sostenibile produzione, conosce le normative e le tecniche per una corretta pulizia degli impianti e lo smaltimento degli scarti di lavorazione.

Conosce l’intero percorso e le tecniche produttive, ha conoscenze storiche, geografiche e culturali della bevanda, così come delle tradizioni che da millenni ci tramandano la speciale bevanda.

Il MASTRO BIRRAIO vuole essere una nuova e moderna figura di gestione dei birrifici che producono birra artigianale, eventualmente anche in impianti più importanti, conoscendo anche le tecniche di marketing, di commercializzazione e vendita, in un mercato selettivo, competitivo e in forte evoluzione.

IL CORSO

Basato su un biennio di studi, 1800 ore di corsi in aula e laboratori, di cui 680 in stage in aziende di produzione, commercializzazione, distribuzione, di prodotti brassicoli.

Corso Mastro Birraio - Its agroalimentare per il piemonte

1800 ore
di corso

Corso mastro birraio - Its agroalimentare per il piemonte

680 ore
di stage

Corso mastro birraio - Its agroalimentare per il piemonte

Sede formativa:
TORINO

Attraverso lo studio di materie di base per la conoscenza dei prodotti brassicoli, le tecniche e tecnologie di trasformazione e produzione, le normative di riferimento del settore, il corso permette di acquisire le nozioni che, attraverso elementi di marketing comunicazione e vendita, anche in mercati internazionali, permettono di costruire un profilo di altissimo livello nel panorama di settore.

mastro-birraio

COME SI ACCEDE

La selezione è aperta a candidati in possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo superiore e prevede priorità di accesso a disoccupati o inoccupati con età inferiore a 35 anni.

I cittadini dell’Unione europea e quelli extracomunitari sono soggetti alle stesse disposizioni previste per i cittadini italiani, senza alcuna eccezione, salvo quanto previsto dalle norme che regolamentano il soggiorno degli stranieri in territorio italiano.

È prevista una selezione in ingresso, basata su verifiche di cultura generale e motivazionali.

Per accedere alle selezioni è necessario inviare domanda di ammissione, di cui viene data evidenza sui canali digitali di ITS Agroalimentare Piemonte.

IL PIANO DI STUDI

Gli studi partono da nozioni di base dei prodotti brassicoli, le tecniche e tecnologie di trasformazione e produzione, le normative, le tecniche di comunicazione e vendita, anche in mercati internazionali.

TITOLO DI STUDIO

Al termine del percorso biennale di 1800 ore, 680 delle quali dedicate a esperienze lavorative in azienda, si accede all'esame di Stato per il rilascio del Diploma di tecnico Superiore, V livello EQF.

IMG_8299-2-1030x687

SEDE E CONTATTI

Le lezioni si svolgono nella sede della Fondazione ITS Agroalimentare in via Durandi 10 a Torino.

I partecipanti avranno a disposizione il laboratorio con impianto didattico di produzione dedicato esclusivamente agli studenti del corso ITS Mastro birraio, la possibilità di studiare sull’impianto produttivo del Birrificio La Piazza, pluripremiato punto di riferimento nel panorama brassicolo artigianale, e presso il prestigioso laboratorio di analisi sensoriale dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, a Bra.

Segreteria - Tel: 011.5224660
Mail: sede_to@its-agroalimentarepiemonte.it

RICHIEDI INFO

Nome(Obbligatorio)

Sede legale:
Via Felice Cavallotti 13, Cuneo

Segreteria - Tel. 011/5224660

info@its-agroalimentarepiemonte.it

Logo ITS Agroalimentare per il Piemonte

I corsi sono interamente finanziati tramite PR FSE 2021-2027 da Unione europea, Ministero Istruzione e Regione Piemonte, quindi gratuiti per i partecipanti

Loghi FSE Regione Piemonte - Its Agroalimentare per il Piemonte