Home > Offerta formativa > Trasformazioni cerealicole

CORSO PER
TECNICO SUPERIORE RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI
E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE,
AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI
- TRASFORMAZIONI CEREALICOLE
DEI COMPARTI MOLITORIO, PASTAIO,
DOLCIARIO E DELLA PANIFICAZIONE

CORSO PER
TECNICO SUPERIORE RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI
- TRASFORMAZIONI CEREALICOLE DEI COMPARTI MOLITORIO, PASTAIO, DOLCIARIO E DELLA PANIFICAZIONE

Corso Trasformazioni cerealicole dei comparti molitorio pastario dolciario e panificazione - ITS Agroalimentare per il Piemonte

Il TECNICO SUPERIORE DELLE TRASFORMAZIONI CEREALICOLE conosce l'intero ciclo di vita del prodotto della filiera e riesce a intervenire professionalmente in ogni sua fase, dalla coltivazione / produzione alla conservazione alla trasformazione sino al all'immissione sul mercato, supportando la promozione del prodotto per la diffusione del Made in Italy.

A CHI SI RIVOLGE

Il tecnico superiore delle trasformazioni cerealicole dei comparti molitorio, pastaio, dolciario della panificazione partecipa alla progettazione di interventi relativi ai diversi processi tipici della filiera, promuovendo l’innovazione nelle fasi di produzione, conservazione, prima e seconda trasformazione, per rispondere efficacemente alle esigenze del mercato e assicurare il rispetto di standard di qualità e sicurezza. Orienta le attività di ricerca e sviluppo dei processi e dei prodotti nell’ottica di un miglioramento produttivo e qualitativo, con soluzioni sostenibili e tecnologicamente innovative (Agrolimentare 4.0) nel rispetto dei valori dell’economica circolare e degli aspetti legati alla nutrizione e alle intolleranze alimentari.

Supporta la promozione dei prodotti per la diffusione del Made in Italy, attraverso appropriate strategie di marketing.

È competente in merito alle normative di riferimento, all’identificazione e all’interpretazione degli aspetti ambientali, alle certificazioni comunitarie ed extra-comunitarie e alle procedure nell’ambito della sicurezza sul lavoro specifica del settore di riferimento.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Il tecnico superiore delle trasformazioni cerealicole dei comparti molitorio, pastaio, dolciario e della panificazione può trovare collocazione, con funzioni tecnico-operative, in aziende di trasformazione agroalimentare (industria e artigianato di qualità) o in cooperative, enti e consorzi ad esse associati. In alternativa, può assumere il ruolo di libero professionista per la consulenza tecnico-specialistica alle piccole e medie aziende agroalimentari o dare vita a nuove realtà imprenditoriali o associative.

SEDE
PIANO DI STUDI

La selezione è aperta ai/alle candidati/e in possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo superiore, con priorità di accesso agli utenti giovani o adulti disoccupati o inoccupati con età inferiore a 35 anni.

I cittadini dell’Unione europea e quelli extracomunitari sono soggetti alle stesse disposizioni previste per i cittadini italiani, senza alcuna eccezione, salvo quanto previsto dalle norme che regolamentano il soggiorno degli stranieri in territorio italiano.

Al termine del percorso biennale di 1800 ore, 680 delle quali dedicate a esperienze lavorative in azienda, si accede all'esame di Stato per il rilascio del Diploma di tecnico Superiore, V livello EQF. È prevista la concessione di crediti formativi.

2020/2021

In questo momento è in corso di svolgimento la 2° annualità del corso.

INFO PRATICHE

Sede formativa: 011/616770

Il corso si svolge nella sede dell'ITS a TORINO presso il Cfp Virginia Agnelli in Via Paolo Sarpi 123

Corso trasformazioni cerealicole - Its agroalimentare per il piemonte

Corso biennale TOTALMENTE GRATUITO approvato

Corso trasformazione ortofrutta - Its agroalimentare per il piemonte

1800 ore di corso
680 ore di stage
Prova di selezione

OFFERTA FORMATIVA

Facebook

Instagram

Canale Youtube

Linkedin

Skype

Iscriviti alla nostra newsletter

Sede legale:
Via Felice Cavallotti 13, Cuneo

Segreteria - Tel. 011/5224660

info@its-agroalimentarepiemonte.it

Logo ITS Agroalimentare per il Piemonte

I corsi sono interamente finanziati tramite PR FSE 2021-2027 da Unione europea, Ministero Istruzione e Regione Piemonte, quindi gratuiti per i partecipanti

Loghi FSE Regione Piemonte - Its Agroalimentare per il Piemonte