Dipartimento INNOVAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

DIVENTA TECNICO DI

AGRICOLTURA DI PRECISIONE

Guarda il video 

Il tecnico esperto di agricoltura di precisione sfrutta tecnologie per produttività e sostenibilità. Con competenze in meccanizzazione, promuove soluzioni innovative per aumentare resa e ridurre l’ impatto ambientale.

1800 ore

di corso

680 ore

di stage

V livello EQF

riconosciuto a livello europeo

Gratuito

corso interamente finanziato*

l'80% dei nostri studenti trova lavoro entro 1 anno

*L’avvio del corso è subordinato all’approvazione da parte di Regione Piemonte e al soddisfacimento delle condizioni previste per l’avvio delle attività.

I corsi dell’ITS Agroalimentare per il Piemonte sono interamente finanziati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nel contesto del P.N.R.R.

1. IL CORSO

Il tecnico in Agricoltura di Precisione, evoluzione dell'agronomo tradizionale, utilizza dati delle macchine di precisione per ottimizzare le operazioni agricole, diagnosticando e traducendo informazioni complesse in istruzioni pratiche, per massimizzare la resa e ridurre l'impatto ambientale.

Orario corso - Agricoltura di precisione - ITS Academy Agroalimentare Piemonte
Orario corso - Agricoltura di precisione - ITS Academy Agroalimentare Piemonte

60% ORE
DI LEZIONE

CON ESPERTI DEL MONDO DEL LAVORO

40% ORE
DI VISITE DIDATTICHE

PRESSO AZIENDE DEL SETTORE

ERASMUS+

POSSIBILITÀ DI STAGE E TIROCINI ALL'ESTERO

PROGETTI FORMATIVI

LEARNING BY DOING

2. LE MATERIE

Studente Its Agroalimentare Piemonte - Corso Sostenibilità nella filiera Food

Tecnologie per la smart agricolture

Nell'unità formativa tecnologie per le Smart Colture, si esplora la sensoristica di precisione, la gestione dei Big e Smart Data, l'Industria 4.0 e i sistemi di geolocalizzazione.

Meccanizzazione agricola

Nell'unità formativa su meccanizzazione agricola, si approfondiscono tecniche e tecnologie per ottimizzare i processi agricoli, migliorando efficienza e resa. Inoltre si esamina anche l’interazione e la trasmissione dati trattrice/operatrice.

Economia circolare e sostenibilità

Nell'unità formativa economia circolare e sostenibilità, si analizzano tematiche e orientamenti ambientali a livello UE, nazionale e locale. Si esaminano gestione delle risorse, modelli di consumo e tecnologie per il risparmio.

TECNOLOGIE DIGITALI

Nell'unità tecnologie digitali, si esplorano software, strumenti di misurazione e si apprendono competenze di acquisizione e archiviazione dati. Introduzione al linguaggio Python e alle tecnologie per il Monitoraggio di Fenomeni Naturali.

Tecnologie per la smart agricolture

Nell'unità formativa tecnologie per le Smart Colture, si esplora la sensoristica di precisione, la gestione dei Big e Smart Data, l'Industria 4.0 e i sistemi di geolocalizzazione.

Economia circolare e sostenibilità

Nell'unità formativa economia circolare e sostenibilità, si analizzano tematiche e orientamenti ambientali a livello UE, nazionale e locale. Si esaminano gestione delle risorse, modelli di consumo e tecnologie per il risparmio.

Meccanizzazione agricola

Nell'unità formativa su meccanizzazione agricola, si approfondiscono tecniche e tecnologie per ottimizzare i processi agricoli, migliorando efficienza e resa. Inoltre si esamina anche l’interazione e la trasmissione dati trattrice/operatrice.

3. IL LAVORO DEL TECNICO DI AGRICOLTURA DI PRECISIONE

IL CORSO PER DIVENTARE...

Agricoltura di precisione - Studente ITS Agro per il Piemonte

INNOVAZIONE

Tecnico digitale agricolo

Tecnico specializzato nell'utilizzo digitale in agricoltura per piccole medie imprese.

AGRICOLTURA DIGITALE

Tecnico analista

Tecnico esperto in gestione e analisi dei dati per aziende agricole innovative.

INNOVAZIONE

Tecnico R&S

Tecnico nell'innovazione e sviluppo nuovi prodotti: macchine agricole e software gestionali.

ADVICE

Tecnico consulente

Tecnico specializzato in consulenza per innovazione in aziende agricole innovative.

...E MOLTO ALTRO

Le prospettive di carriera includono lavorare per enti di certificazione o associazioni di categoria, negli uffici di sostenibilità aziendale e nelle concessionarie di tecnologie agricole avanzate. Altre opportunità derivano da fornitori di tecnologie per l'impiantistica alimentare e aziende agricole innovative.

4. COME ISCRIVERTI

Per iscriverti ai corsi, procedi con la pre-iscrizione. Successivamente, resta in attesa del Bando di selezione allievi 2025-2027. Completala con la candidatura e la documentazione richiesta. Sarai poi convocato per le selezioni, e se superate, avverrà l'iscrizione definitiva.

Pre adesione Corso agricoltura di precisione - ITS Agro per il Piemonte
FASE 01

PRE-ISCRIZIONE

Procedura on-line

Candidatura Corso Agricoltura di precisione - ITS Agro per il Piemonte
FASE 02

CANDIDATURA

Procedura on-line

5. CONTATTI

TORINO

Le lezioni si svolgono nella sede della Fondazione ITS Agroalimentare in via Pianezza 110 a Torino

RICHIEDI INFO

Nome(Obbligatorio)

Accedi alla procedura on-line