Programma ERASMUS+
Mobilità transnazionali studenti per Traineeship 2023 - Stage Curricolari
La Fondazione Istituto Tecnico Superiore Agroalimentare per il Piemonte avvia il processo di selezione dei partecipanti al Progetto di mobilità studenti per Traineeship 2023 – Stage Curricolari nell’ambito del Programma Erasmus+, Settore Istruzione Superiore, Azione Chiave 1 (KA1).
Il progetto è dedicato agli studenti regolarmente iscritti e frequentanti la II annualità dei corsi ITS Agroalimentare per il Piemonte (biennio 2021 – 2023) e consente di svolgere lo stage curricolare di 680 ore (ad eccezione del percorso Sostenibilità nella Filiera Food, per il quale sono previste 600 ore) presso un’azienda collocata e operante in uno dei paesi aderenti al programma Erasmus+.
La domanda di candidatura deve essere inviata esclusivamente per e-mail dall’indirizzo ITS del candidato tassativamente entro e non oltre lunedì 12 dicembre 2022 alle ore 12:00.
Si prevede l’avvio dei colloqui a partire da mercoledì 14 dicembre 2022 e la pubblicazione della graduatoria di merito entro lunedì 19 dicembre 2022.
Per maggiori dettagli e per le modalità di presentazione della domanda di candidatura, si prega di scaricare e consultare la documentazione allegata.

BANDO E DOCUMENTI PER ISCRIZIONE
Selezione partecipanti corsi Fondazione ITS Agroalimentare per il Piemonte - 2022/2024
La Fondazione ITS Agroalimentare per il Piemonte riattiva il bando per la raccolta di ulteriori domande di partecipazione per l’ammissione ai corsi.
Le nuove domande di partecipazione alla selezione potranno essere presentate fino ad esaurimento dei posti disponibili a partire dal 21 Ottobre 2022 e fino al 15 dicembre 2022.
La selezione verrà svolta in base all’ordine di arrivo delle candidature.
- Tecnico superiore per la gestione dell’ambiente nel sistema agroalimentare - SOSTENIBILITÀ NELLA FILIERA FOOD
Sede di riferimento: Via Maria Ausiliatrice 36, Torino | POSTI DISPONIBILI: 4
- Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali – MASTRO BIRRAIO
Sede di riferimento: Via Durandi 10, Torino | POSTI DISPONIBILI: 2
- Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali – GASTRONOMO
Sede di riferimento: Via Maria Ausiliatrice 36, Torino | POSTI DISPONIBILI: 4
- Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali - WINE MARKETING MANAGER -
Sede di riferimento: Via Maria Ausiliatrice 36 | POSTI DISPONIBILI: 3
- Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali – PASTRY CHEF
Sede di riferimento: Via Paolo Sarpi 123, Torino | POSTI DISPONIBILI: 10
- Tecnico superiore per la gestione dell’ambiente nel sistema agroalimentare - AGRICOLTURA DI PRECISIONE
Sede di riferimento: Via Giuseppe Verdi 22, Fossano, CN | POSTI DISPONIBILI: 14
I corsi sono in attesa di approvazione e finanziamento da Regione Piemonte e Ministero Istruzione.
La scadenza ultima per la presentazione dei documenti di candidatura è 15 Dicembre 2022 alle ore 12:00.
BANDO E DOCUMENTI PER ISCRIZIONE
GRADUATORIE DEFINITIVA ALLIEVI 2022 / 2024
Mastro Birraio
- Pubblicazione 21 Ottobre 2022
Pastry Chef
- Pubblicazione 21 Ottobre 2022
Sostenibilità nella filiera food
- Pubblicazione 21 Ottobre 2022
Gastronomo
- Pubblicazione 21 Ottobre 2022
Wine Marketing Manager
- Pubblicazione 21 Ottobre 2022
GRADUATORIE PARZIALI ALLIEVI 2022 / 2024
2° SELEZIONE
Pastry Chef
- Pubblicazione 21 Ottobre 2022
Agricoltura di precisione
- Pubblicazione 21 Ottobre 2022
Gastronomo
- Pubblicazione 21 Ottobre 2022
Wine Marketing Manager
- Pubblicazione 21 Ottobre 2022
Riapertura dei termini per la presentazione delle domande di candidatura ai percorsi biennali ITS Agroalimentare - 2022/2024
La Fondazione Istituto Tecnico Superiore Agroalimentare per il Piemonte riapre con il presente provvedimento riapre i termini di partecipazione dei corsi biennali ITS in fase di valutazione da parte della Regione Piemonte di seguito indicati:
- Tecnico superiore per la gestione dell’ambiente nel sistema agroalimentare - SOSTENIBILITÀ NELLA FILIERA FOOD
Sede di riferimento: Via Maria Ausiliatrice 36, Torino
- Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali – MASTRO BIRRAIO
Sede di riferimento: Via Durandi 10, Torino
- Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali – GASTRONOMO
Sede di riferimento: Via Maria Ausiliatrice 36, Torino
- Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali - WINE MARKETING MANAGER -
Sede di riferimento: Via Maria Ausiliatrice 36
- Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali – PASTRY CHEF
Sede di riferimento: Via Paolo Sarpi 123, Torino
- Tecnico superiore per la gestione dell’ambiente nel sistema agroalimentare - AGRICOLTURA DI PRECISIONE
Sede di riferimento: Via Giuseppe Verdi 22, Fossano, CN
I corsi sono in attesa di approvazione e finanziamento da Regione Piemonte e Ministero Istruzione.
Le domande di partecipazione alla selezione dei percorsi indicati, potranno essere presentate fino a mercoledì 19 Ottobre 2022 alle ore 12.00.
PROVE DI SELEZIONE: venerdì 21 ottobre dalle 9.30 prove scritte a seguire colloqui orali.
Le prove scritte saranno venerdì 21 Ottobre 2022 presso le sedi dei corsi di prima scelta e, a seguire, i colloqui motivazionali.
BANDO E DOCUMENTI PER ISCRIZIONE
GRADUATORIE PARZIALI ALLIEVI 2022 / 2024
1° SELEZIONE
Mastro Birraio
- Pubblicazione 17 Ottobre 2022
Pastry Chef
- Pubblicazione 17 Ottobre 2022
Sostenibilità nella filiera food
- Pubblicazione 17 Ottobre 2022
Gastronomo
- Pubblicazione 17 Ottobre 2022
Wine Marketing Manager
- Pubblicazione 17 Ottobre 2022
Agricoltura di precisione
- Pubblicazione 17 Ottobre 2022
Estensione dei termini per la presentazione delle domande di candidatura ai percorsi biennali Its Agroalimentare - 2022/2024
La Fondazione Istituto Tecnico Superiore Agroalimentare per il Piemonte estende con il presente provvedimento il periodo di validità per la raccolta delle domande di partecipazione alla selezione per l’inserimento nei corsi biennali ITS in corso di valutazione da parte della Regione Piemonte di seguito indicati:
- Tecnico superiore per la gestione dell’ambiente nel sistema agroalimentare - SOSTENIBILITÀ NELLA FILIERA FOOD
Sede di riferimento: Via Maria Ausiliatrice 36, Torino
- Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali – MASTRO BIRRAIO
Sede di riferimento: Via Durandi 10, Torino
- Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali – GASTRONOMO
Sede di riferimento: Via Maria Ausiliatrice 36, Torino
- Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali - WINE MARKETING MANAGER -
Sede di riferimento: Via Maria Ausiliatrice 36
- Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali – PASTRY CHEF
Sede di riferimento: Via Paolo Sarpi 123, Torino
- Tecnico superiore per la gestione dell’ambiente nel sistema agroalimentare - AGRICOLTURA DI PRECISIONE
Sede di riferimento: Via Giuseppe Verdi 22, Fossano, CN
L'avvio dei corsi è vincolato all'approvazione e finanziamento della Regione Piemonte e del Ministero dell'Istruzione.
Le domande di partecipazione alla selezione dei percorsi indicati, potranno essere presentate fino a giovedì 06 Ottobre 2022 ore 12.00.
Coloro che hanno presentato domanda di candidatura entro il 22 Settembre 2022 ore 12.00, saranno convocati alla prima sessione di selezioni che si terrà in data 03 Ottobre 2022.
Coloro che presentano domanda di candidatura rispondendo a tale estensione, successivamente al 22 Settembre ore 12.oo ed entro il 06 Ottobre 2022 ore 12.00, saranno convocati ad una seconda sessione di selezione, che verrà avviata a partire da lunedì 10 Ottobre 2022.
BANDO E DOCUMENTI PER ISCRIZIONE
Avviso pubblico – Avvio delle selezioni partecipanti corsi Fondazione ITS Agroalimentare per il Piemonte – 2022/2024
La Fondazione Istituto Tecnico Superiore Agroalimentare per il Piemonte, mediante il presente avviso AVVIA LA PRIMA SESSIONE DEL PROCESSO DI SELEZIONE – domande di candidatura pervenute entro giovedì 22 Settembre alle ore 12.00 - per l’ammissione ai seguenti corsi biennali:
- Tecnico superiore per la gestione dell’ambiente nel sistema agroalimentare - SOSTENIBILITÀ NELLA FILIERA FOOD
Sede di riferimento: Via Maria Ausiliatrice 36, Torino
- Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali – MASTRO BIRRAIO
Sede di riferimento: Via Durandi 10, Torino
- Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali – GASTRONOMO
Sede di riferimento: Via Maria Ausiliatrice 36, Torino
- Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali - WINE MARKETING MANAGER -
Sede di riferimento: Via Maria Ausiliatrice 36
- Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali – PASTRY CHEF
Sede di riferimento: Via Paolo Sarpi 123, Torino
- Tecnico superiore per la gestione dell’ambiente nel sistema agroalimentare - AGRICOLTURA DI PRECISIONE
Sede di riferimento: Via Giuseppe Verdi 22, Fossano, CN
L'avvio dei corsi è vincolato all'approvazione e finanziamento della Regione Piemonte e del Ministero dell'Istruzione.
Le prove di selezione si svolgeranno a partire dal 3 Ottobre 2022.
Lunedì 3 Ottobre si terrà la prova scritta (test a risposta multipla - redazione di un testo); orario e sede di svolgimento verrà comunicato via mail ai singoli candidati.
A seguire, saranno calendarizzate le prove orali (colloquio motivazionale). I partecipanti riceveranno singola comunicazione in merito al relativo svolgimento.
Selezione partecipanti corsi Fondazione ITS Agroalimentare per il Piemonte - 2022/2024
La Fondazione ITS Agroalimentare per il Piemonte, mediante il presente Avviso avvia il processo di selezione per l’ammissione ai seguenti corsi biennali:
- Tecnico superiore per la gestione dell’ambiente nel sistema agroalimentare - SOSTENIBILITÀ NELLA FILIERA FOOD
Sede di riferimento: Via Maria Ausiliatrice 36, Torino
- Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali – MASTRO BIRRAIO
Sede di riferimento: Via Durandi 10, Torino
- Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali – GASTRONOMO
Sede di riferimento: Via Maria Ausiliatrice 36, Torino
- Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali - WINE MARKETING MANAGER -
Sede di riferimento: Via Maria Ausiliatrice 36
- Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali – PASTRY CHEF
Sede di riferimento: Via Paolo Sarpi 123, Torino
- Tecnico superiore per la gestione dell’ambiente nel sistema agroalimentare - AGRICOLTURA DI PRECISIONE
Sede di riferimento: Via Giuseppe Verdi 22, Fossano, CN
I corsi sono in attesa di approvazione e finanziamento da Regione Piemonte e Ministero Istruzione.
La scadenza per la presentazione dei documenti di candidatura è giovedì 22 Settembre 2022 alle ore 12.00.
BANDO E DOCUMENTI PER ISCRIZIONE
AVVISO PER LA PRE-ADESIONE 2022–2024
La Fondazione Istituto Tecnico Superiore Agroalimentare per il Piemonte, mediante il presente Avviso, avvia il processo di PRE-ADESIONE per l’ammissione ai seguenti corsi biennali (diurni, con frequenza obbligatoria):
- Mastro birraio
- Gastronomo
- Wine marketing manager
- Sostenibilità nella Filiera Food
- Pastry chef
- Agricoltura di precisione
Ogni candidato/a ha la possibilità di partecipare alla selezione dei corsi della Fondazione indicando in domanda un massimo di 3 preferenze con il relativo grado di interesse.
L’avvio dei corsi è vincolato all’approvazione e al finanziamento da parte di Regione Piemonte e Ministero Istruzione.
AVVISO
Canale Youtube
Skype
Iscriviti alla nostra newsletter