Proclamazione Diplomati 2018
La Fondazione Agroalimentare per il Piemonte ha invaso pacificamente l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo per la proclamazione dei suoi 65 studenti diplomatisi quali Tecnici Superiori nella prima settimana di luglio. Ricordiamo che l’Università di Pollenzo è uno dei dieci soci fondatori della Fondazione Agroalimentare.
Alla cerimonia ha fatto un suo intervento il dott. Fabrizio Manca Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. “ Occorre lavorare sull’orientamento – ha segnalato il dott. Manca – perché è indispensabile che il sistema ITS venga maggiormente conosciuto. E’ un impegno che dobbiamo prenderci quello di lavorare con le Fondazioni come Ufficio Scolastico Regionale per portare ad una frequenza naturale negli ITS da parte dei neo diplomati. Lavoreremo col Presidente Berta e con il suo staff per dare forza ai loro progetti con il mondo della scuola. Promuovere la cultura agroalimentare nelle scuole è un dovere.”
Silvio Barbero, vice Presidente dell’Università di Pollenzo e Presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione, ha ricordato ai Diplomati di perseguire nel loro futuro lavoro gli scopi di salvaguardia dell’ambiente che hanno imparato nei loro due anni con la Fondazione Agroalimentare.
Fabrizio Berta, Presidente della Fondazione, salutando gli studenti ha ricordato le tante azioni intraprese nei tre anni di vita della Fondazione Agroalimentare.
Si è poi passati alla proclamazione dei diplomati 2018 del Corso “Mastro Birraio” di Torino ufficiato dal prof. Giuseppe Zeppa con la consegna degli attestati.
Sono seguiti i diplomati 2018 del Corso “Riso Cereali” di Vercelli col prof. Massimo Blandino e i diplomati del Corso “Ortofrutta” Bra col prof. Paolo Corvo.
La cerimonia è proseguita con la consegna degli attestati di stima alle aziende che hanno collaborato nei tre anni di attività della Fondazione coi corsi Gatronomo e Mastro Birraio Torino, Riso Cereali Vercelli, Ortofrutta Bra e Cuneo: Giornale della Birra-Massimo Prandi, Cascina Motta -Massimo Prandi, Birrificio la Piazza – Riccardo Miscioscia, M**bun – Graziano Scaglia, Lavazza – Giulia Sirio, La Granda – Sergio Capaldo, PQA -Valentina Bendusi, L’orto del Pian Bosco – Irene Giaccardi, L’Ostal – Veglia Sabrina, Risi&Co – Perinotti Michele, Sata – Paolo Rendina, Ideariso – Tabacchi Maurizio, Azienda Agricola Massimo Biloni – Massimo Biloni, Azienda Agricola Franco Tesio – Franco Tesio, Agristudio – Umberto Momo, Agritechno – Massimo Longo, Azienda Agricola Cascina Fiume – Enrico Tachis, AgroT18-Ramonda Edoardo, Azienda Agricola Cascina Cantau – Laura Deluigi, Agrimana – Raffaele Mana, Olio Abbo – Giovanni Abbo, Casa Matilda – Fabio Palladino, Gianluca Poggio.
A conclusione della manifestazione in Aula Magna la segnalazione per dieci studenti dei corsi diplomati nel 2017 che hanno dato lustro con le loro attività alla Fondazione Agroalimentare: Valeria Acchiardi, Loris Mattia Landi, Marco Stevanella, Davide Costanzo, Daniel Drusian, Edoardo Rosso, Serena Rizzato, Matteo Pasian, Cristian Bersezio, Francesco Molinaro.
Il direttore
Franco Burdese